Scarpe sposa, piccoli consigli per scegliere quelle più adatte a voi
Le scarpe sposa sono uno degli accessori più importanti e devono essere scelte con cura tra tantissimi modelli.
Vi aiutiamo con qualche consiglio:
Non basta riuscire a trovare le scarpe sposa che si abbinano perfettamente al vostro abito, si tratta di sceglierle soprattutto in base alla vestibilità e alla vostra dimestichezza con i tacchi. Se non indossate regolarmente i tacchi, il consiglio è quello di evitare di fare esperimenti proprio il giorno del matrimonio, mai sottovalutare l’eleganza delle scarpe sposa basse, soprattutto se il rischio è una camminata goffa. Anche per chi porta spesso i tacchi il consiglio è di prediligere in ogni caso tacchi non troppo alti: il plateau è un buon compromesso per avere tacchi alti ma una scarpa più comoda.
Se le scarpe sposa dei vostri sogni sembrano scomode la prima volta che le indossate, lasciate perdere e cercate un modello più comodo, per quanto possano adattarsi al vostro piede non fa bene correre il rischio di non riuscire più a camminare il giorno del vostro matrimonio.
A meno che non vi sposiate in città, vi suggeriamo di evitare i tacchi a spillo. Non sono adatti infatti ad altri contesti, quali un matrimonio in campagna, in giardino, o in spiaggia, tutti luoghi nei quali la sposa sarà più in sintonia con dei modelli in stile ballerina, oppure dei bellissimi sandali. Scarpe eleganti, interpretate in modo diverso, ma tutte accomunate dall’estremo comfort e dalla semplicità imposta da un modello di calzatura che nasce per regalare un passo sicuro e piacevole. Le scarpe sposa ballerine nelle colorazioni bianche, ghiaccio e crema, sono diventate la calzatura da sposa alternativa al classico tacco. Delicate, morbide, realizzate con diversi tessuti e materiali, le ballerine da sposa possono essere impreziosite con sofisticati applique o con gioielli e cristalli Swarovski. Le più confortevoli hanno l’interno in pelle e un tacco appena accennato che regala un passo sensuale fino all’altare.
Le scarpe sposa devono essere adatte al modello di abito da sposa. In teoria tutto è permesso, dalle scarpe scollate, con o senza tacco, ai sandali, alle ballerine e agli stivaletti. Se l’abito da sposa non è particolarmente elaborato e di lunghezza media, pensate a indossare dei sandali. Le ballerine invece saranno più adatte a un abito corto. La scarpa scollata classica resta però quella preferita, e si adatta a qualsiasi abito, che sia in stile classico o moderno, lungo o corto.
Se il vostro abito è bianco, sarà difficile trovare le scarpe sposa della stessa tonalità, è per questo che l’opzione di farle ricoprire con la stessa stoffa dell’abito resta sempre una soluzione strategica.
Chi vuole osare può seguire la nuova tendenza lanciata negli Stati Uniti, potete scegliere un paio di scarpe sposa colorate, scollate e con il tacco, che potranno poi essere utilizzare in molte altre occasioni. Se invece il vostro abito è colorato, potete giocare sulle tonalità simili oppure sull’effetto contrasto.
Fate inoltre attenzione al momento della giornata in cui andate a provare le scarpe sposa, poiché i piedi si gonfiano, è meglio andare nel pomeriggio per evitare brutte sorprese.
Una volta fatto l’acquisto buona norma vuole che indossiate le scarpe sposa in casa per renderle ancora più comode. Non fate questa prova il giorno prima, ma portatevi avanti almeno con un mesetto di anticipo. In più potete utilizzare cuscinetti in gel per la pianta del piede, cerottini contro le vesciche, e l’immancabile carta vetrata a grana fine per evitare che le suole siano scivolose.
Portatevi comunque dietro un paio di scarpe di ricambio, dopo una giornata con le stesse scarpe sposa i vostri piedi possono stancarsi o fare male.
Nessuno vuol vedere una sposa che cammina male, con evidenti segni di dolore o fastidio sul viso.
Fonte: LeiTv