Matrimonio low-cost: 7 consigli per risparmiare
Idee, consigli e suggerimenti per un matrimonio low-cost all’insegna del risparmio senza rinunciare ai vostri sogni!
“Perché non vi sposate?”, “Perché costa troppo!”. Ecco un tipico dialogo che si sente sempre più spesso. L’Italia è uno dei Paesi europei in cui sposarsi costa di più, sia per il perdurare di forti tradizioni ancora vive in tutta la Penisola, e in particolare al Sud, sia perché il matrimonio è ancora considerato un evento unico nella vita e per il quale non si bada a spese! Sembra quindi che l’idea di un matrimonio low-cost sia ben lontana dalle aspettative dei futuri sposi.
In Italia, il costo medio di un matrimonio varia da un minimo di circa 20 mila euro a un massimo di 80 mila euro, in base al numero degli invitati, dalla scelta della location per il ricevimento e, naturalmente, dell’abito da sposa. Sembra infatti sopravvivere la convinzione che la riuscita di un bel matrimonio dipenda da quanto sia lussuoso e sfarzoso il giorno delle nozze, in tutte le sue declinazioni… dal ricevimento alla cerimonia, dall’abito agli accessori!
Ma è davvero possibile realizzare il vostro matrimonio da favola, risparmiando? Certo che sì! Ecco alcuni consigli per un matrimonio low-cost!
1) La data delle nozze. Prima di tutto la scelta della data delle nozze è fondamentale: cercate di evitare il weekend e, se proprio non potete farne a meno per via di impegni lavorativi o di altro genere, puntate sulla bassa stagione e vedrete che i prezzi scenderanno in maniera vistosa!
2) Il numero degli invitati. Secondo punto alla base del risparmio è il numero degli invitati. È davvero il caso di invitare lo zio di terzo grado di cui non ricordate nemmeno il nome? Cercate di stilare un lista più limitata con le persone che desiderate davvero accanto nel giorno più importante della vostra vita… ed ecco che avrete un matrimonio low-cost con le persone che amate davvero.
3) Il ricevimento. State attente a come gestite il ricevimento. Scegliete il cibo locale e di stagione e optate magari per il vino della casa… costerà sicuramente meno. Riducete il numero delle portate, ma fate attenzione che siano più abbondati. Il cibo copioso ma di qualità è sempre apprezzatissimo!
4) I fiori e le decorazioni. Cercate di limitare l’utilizzo di fiori pregiati al vostro bouquet e scegliete fiori di campo o di stagione per gli allestimenti di chiesa e ricevimento. Ricordate poi che le piante hanno un costo inferiore rispetto alle composizioni di fiori.
5) Le bomboniere. Per un matrimonio low-cost la parola d’ordine per risparmiare sono le bomboniere fai-da-te. Con una buona dose di creatività potreste confezionarle proprio con le vostre mani: qui il risparmio sarà davvero considerevole.
6) Il viaggio di nozze. Nessuno vi consiglierà di rinunciare alla tanto agognata Luna di Miele, ma potreste chiederlo ai vostri amici come regalo da lista di nozze oppure scegliere per mete meno gettonate o meno in voga: potrete scoprire luoghi inesplorati e divertirvi molto di più, a prezzi molto accessibili.
7) Abito da sposa. L’abito da sposa è sicuramente il centro dei desideri di ogni futura sposa ed è davvero molto difficile rinunciare al modello nuovo ed esclusivo, visto in quella rivista patinata o su quel sito internet e che tanto vi ha fatto sognare. Per la scelta dell’abito le soluzione ideale è senz’altro quella di scegliere abiti in saldo o fantastiche offerte complete di accessori… per non rinunciare al prestigio della griffe che avete tanto desiderato!
Per il vostro matrimonio low-cost l’Atelier Fasino propone in offerta fino al 31/05/2016 il vostro abito da sposa, compreso di accessori, a soli € 1.490,00! …perché al tuo matrimonio vogliamo esserci…a tutti i costi!